La deglutizione disfunzionale: cosa è, come si riconosce, quali sono le cause e i trattamenti

La deglutizione disfunzionale rappresenta il mantenimento di schemi di deglutizione infantile in età adulta. Tra le conseguenze della deglutizione atipica vi sono malocclusioni, dislalie (difetti di pronuncia), respirazione orale e squilibri posturali. La riabilitazione di questo disturbo spetta al logopedista.
La deglutizione disfunzionale: di cosa si tratta?
La deglutizione disfunzionale (atipica o deviata) è una condizione in cui vengono mantenuti dei movimenti deglutitori tipici di una deglutizione infantile, anziché maturare i corretti schemi deglutitori adulti.
Il mantenimento di atteggiamenti infantili di deglutizione può determinare alterazioni del volto (con uno squilibrio della muscolatura orofacciale). Tra le conseguenze della deglutizione atipica ricordiamo:
- Malocclusioni (le arcate dentali non si presentano con una disposizione armonica e vi è un’alterazione estetica e funzionale)
- Dislalie (difetti di pronuncia)
- Respirazione orale (il bambino tiene spesso la bocca aperta e respira esclusivamente dalla bocca)
- Squilibri posturali
Come riconoscere la deglutizione disfunzionale?
Le persone con deglutizione disfunzionale presentano di frequente una fase di masticazione protratta oppure grossolana e veloce, a volte presentano dislalie (difetti di pronuncia) che includono difficoltà nella realizzazione della “s” e della “z”. Durante la deglutizione è possibile osservare una spinta della lingua contro le arcate dentali o una sua interposizione tra le arcate. Infine, in condizioni di riposo, il bambino resta spesso a bocca aperta e respira dalla bocca.
Quali sono le cause della deglutizione disfunzionale?
Generalmente alla base di questo disturbo incidono una combinazione di fattori come, ad esempio:
- Il mantenimento protratto (oltre i 2 anni di età) del ciuccio o del biberon
- La presenza di abitudini viziate quali il ciucciamento del labbro o del dito, mangiare le unghie o mordicchiare le penne etc
- La compresenza di malattie del settore otorinolaringoiatrico (come otiti, sinusiti o raffreddori ricorrenti, adenoidi ipertrofiche ed altre anomalie)
- Uno svezzamento tardivo e un allattamento protratto
Come si tratta la deglutizione disfunzionale?
La correzione della deglutizione disfunzionale è suggeribile per evitare disarmonie a livello orofacciale ed è necessaria per garantire l’efficacia degli interventi ortodontici. Il trattamento di questo disturbo è di competenza del logopedista che, tramite un ciclo di sedute, reimposta e stabilizza i corretti atteggiamenti deglutitori, attraverso la somministrazione di esercizi da eseguire a casa quotidianamente.